IL TEST IMPENDENZIOMETRICO E’ UTILE PER PERSONE IN SOVRAPPESO MA ANCHE PER GLI SPORTIVI E PER CHIUNQUE VOLESSE SAPERE LA PROPRIA “COMPOSIZIONE CORPOREA”.
SERVE PER SCOMPORRE IL PROPRIO PESO CORPOREO IN MASSA GRASSA, MASSA MAGRA E RITENZIONE DI LIQUIDI E QUINDI A CAPIRE SE IL PABIENTE E’ BEN BILANCIATO TRA LE VARIE COMPONENTI.
Il test impedenziometrico fornisce al paziente una scheda precisa sulla propria composizione corporea ottenute attraverso una analisi effettuata mediante lo strumento professionale BIA 101.
La misurazione si effettua utilizzando quattro elettrodi cutanei posizionati in modo standard così che l’esecuzione delle misure avvenga in modo rapido (meno di cinque minuti, inclusa l’applicazione degli elettrodi) e ripetibile. La tecnica di misura è semplice, una coppia di elettrodi viene applicata sul dorso della mano, uno sull’articolazione metacarpofalangea del III dito, e l’altro sull’articolazione radio-ulnare.
L’altra coppia viene applicata sul dorso del piede, uno sull’articolazione metatarsofalangea del III dito, e l’altro sull’articolazione tibio-tarsica. I dati ricavati comprendendo la quantità di massa/grassa muscolare, la quantità di liquidi ripartita in porzione intracellulare ed extracellulare e vengono date informazioni riguardo al loro stato di nutrizione e di idratazione.